Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castagnole Monferrato
Cerca
Aree Tematiche
+
Il Governo del Comune
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Servizi cimiteriali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2017 - in carica dal 11/06/2017 al 11/06/2022
Vivere Castagnole Monferrato
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Sentieri
Prodotti Tipici
Storia
Ricette
Il Castello
Chiese e Cappelle
La Mercantile
Ex Asilo Infantile Regina Elena
I Crutin
Marengo Delfino
Mino Rosso
Atlante Turistico
MANIFESTAZIONI
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castagnole Monferrato
» Vivere Castagnole Monferrato
» Prodotti Tipici
» Barbera del Monferrato DOC
Barbera del Monferrato DOC
Denominazione di Origine Controllata
La zona di produzione del Barbera d'Asti comprende l'intero territorio della provincia di Asti.
Rosso rubino di buona intensita' talvolta leggermente vivace con schiumetta sottile. Profumo tendenzialmente floreale che si evolve in etereo con moderato invecchiamento. Secco, fresco, pieno ed armonico si abbina egregiamente con i primi piatti, con selvaggina, grigliate di carne e formaggi a pasta dura.
- Vitigno: Barbera dall'85 al 100%, Freisa, Grignolino e Dolcetto da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.
- Colore: rosso rubino intenso.
- Profumo: vinoso.
- Sapore: asciutto o leggermente abboccato, mediamente di corpo, talvolta vivace o frizzante.
- Gradazione alcoolica minima complessiva: 11,5 gradi.
- Zona di produzione: 100 comuni in provincia di Asti.
- Invecchiamento minimo per legge: non prescritto, se sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore ad un anno, con un minimo di sei mesi in botti di rovere o di castagno puo' portare in etichetta la qualifica di "superiore".
- Temperatura di degustazione: 18-20 Gradi
Indietro
Vivere Castagnole Monferrato
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Sentieri
Prodotti Tipici
Storia
Ricette
Il Castello
Chiese e Cappelle
La Mercantile
Ex Asilo Infantile Regina Elena
I Crutin
Marengo Delfino
Mino Rosso
Atlante Turistico
Comune di Castagnole Monferrato
Contatti
Piazza Statuto, 1
14030 Castagnole Monferrato (AT)
C.F. 80003080050 - P.Iva: 01310140056
Telefono:
0141-292123
Fax: 0141-292421
E-mail:
PEC:
utc.castagnole.mto@cert.ruparpiemonte.it
/
ragioneria.castagnolemonferrato@pec.it
/
anagrafe.castagnolemonferrato@pec.it
Codice univoco fatt. elettronica UF5YM0
CC.POSTALE
IT75V0760110300000013029145
C.C.P. 13029145
CC.BANCARIO
IT06X030 6947 330 10000 0301 002
TESORERIA UNICA
IT88R0100003245111300300200
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Unione dei Colli Divini
Provincia di Asti
Regione Piemonte
Riciclo Garantito
"Brucia bene la legna: non bruciarti la salute"
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castagnole Monferrato - Tutti i diritti riservati