Accesso ai servizi

Martedì, 06 Maggio 2025

Danni al comparto agricolo a seguito dell'alluvione del 16 e 17 aprile



Danni al comparto agricolo a seguito dell'alluvione del 16 e 17 aprile


Nelle giornate del 16 e 17 aprile 2025, la gran parte del Piemonte è stato interessato da un evento alluvionale di particolare intensità; considerati gli effetti molto consistenti sull’agricoltura regionale, sono state avviate le procedure di ricognizione dei danni al comparto agricolo al fine di predisporre la proposta di delimitazione dell’evento al Ministero dell’Agricoltura; di seguito le informazioni a questo riguardo.

 

  1. A) Procedura ai sensi del D.Lgs. 29.03.2004 n. 102 (Fondo di Solidarietà Nazionale Agricoltura)

Nel servizio "Danni da avversità atmosferiche e altri aiuti di stato (NEMBO)" predisposto sul portale servizi on-line della Regione Piemonte, sono state attivate due specifiche procedure ai sensi del D.Lgs. 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. rispettivamente denominate:

  • “Ricognizione danni alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per le segnalazioni dei danni riportati dalle infrastrutture connesse all’attività agricola (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di bonifica montana);
  • “Ricognizione danni alle aziende agricole, ai sensi del D.Lgs. 102/04 e s.m.i., a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per la segnalazione dei danni subiti dalle strutture aziendali.

Al fine quindi di completare il quadro informativo sugli effetti dell’evento del 16 e 17 aprile le informazioni dovranno essere così raccolte:

 

1) danni alle aziende agricole (danni strutturali, non alle produzioni agricole):

  • le aziende agricole danneggiate segnalano al Comune dove i danni si sono verificati (quindi anche più Comuni), compilando e consegnando il modello scaricabile;
  • i Comuni provvederanno a caricare le informazioni riguardanti i danni alle strutture agricole raccogliendo le segnalazioni loro trasmesse dalle aziende agricole; le segnalazioni dovranno essere caricate informaticamente sul portale web regionale (NEMBO).

2) danni alle infrastrutture a servizio dell’agricoltura, le segnalazioni dei danni verranno caricate sulla procedura Nembo, esclusivamente dai:

  • consorzi gestori dei comprensori irrigui delimitati ai sensi dell’art. 44 della L.R. 21/1999 e dell’art. 58 della L.R. 1/2019 competente territorialmente;
  • consorzi concessionari di infrastrutture irrigue di proprietà regionale.
  • consorzi gestori delle strade interpoderali a servizio dell’agricoltura o delle opere di bonifica montana (nel caso in cui per la strada interpoderale non operi un consorzio, il Comune potrà procedere a segnalare il danno in sostituzione dello stesso);

Il caricamento sul portale Nembo dovrà essere effettuato con tempestività ed in ogni caso entro il 15 maggio 2025, sia per i danni alle strutture agricole sia per quelli alle infrastrutture.

 

  1. B) Nel caso di danni alle produzioni agricole

Per ciò che concerne questi danni, oltre alle polizze sottoscritte dalle singole aziende, si ricorda alle aziende agricole il funzionamento del Fondo mutualistico nazionale AgriCat (Legge n. 234 del 30 dicembre 2021): per avere accesso alle indennità del Fondo AgriCat relative alle produzioni agricole danneggiate potranno presentare (direttamente o tramite CAA), sulla Piattaforma My AgriCat, una denuncia di sinistro per danni causati alle produzioni agricole; sul sito dedicato al Fondo Agricat (sezione "documenti"), è inoltre scaricabile la circolare n.1/2025 che detta le istruzioni per l’apertura delle denunce di danno relative ad eventi occorsi nel 2025. In proposito si ricorda che le denunce di sinistro dovranno essere presentate, pena l'inammissibilità delle stesse, entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento.

 

Nelle prossime settimane potrebbero essere disponibili informazioni circa l’attivazione di eventuali ulteriori procedure. Si invita quindi a monitorare la pagina web istituzionale di Regione Piemonte.